Ultimi messaggi del blog:

Colori arcobaleno – Esplorare i colori vibranti dell’arcobaleno
Quasi tutti hanno visto un arcobaleno, una delle meraviglie naturali più belle del mondo. Tuttavia, anche se hai visto un arcobaleno, sai nominare tutti i colori in ordine? In questo articolo parleremo di come si forma un arcobaleno e di quali sono i colori dell’arcobaleno. Alla fine, non riuscirai più a dimenticare i colori…

Come disegnare una stella – Crea una stella brillante
Le stelle, i corpi celesti che hanno affascinato l’uomo per secoli, sono un’incredibile dimostrazione della grandezza della natura. Queste sfere incandescenti di gas e plasma non sono solo responsabili delle luci scintillanti che adornano il cielo notturno, ma fungono anche da fari di speranza e ispirazione per molti. Dalle stelle enormi e luminose che illuminano…

Come si fa il rosso – Come creare diverse sfumature di rosso
Il rosso è uno dei colori più utilizzati dagli artisti, grazie al fatto che è un colore audace, luminoso e vibrante. Poiché il rosso è un colore primario, in teoria non dovrebbe essere possibile mescolarlo, ma ci sono alcune tecniche che puoi utilizzare per ottenere diverse tonalità di rosso. Questa guida ti aiuterà a…

Come si fa l arancione? – Mescolare diverse tonalità di arancione
L’arancione è un colore incredibilmente amato dagli artisti di tutta la storia. Alcune culture considerano l’arancione una tonalità sacra e altre lo associano alla regalità. Come colore secondario, l’arancione si ottiene mescolando due tonalità primarie. Dinamico, caldo e audace, vale la pena sapere come miscelare gli arancioni vibranti. Breve storia del colore…

Cerchio di Itten – Teoria dei colori e Cerchio cromatico spiegatea
Creare un’opera d’arte consiste in qualcosa di più che applicare i colori sulla carta o su una tela. Per creare dipinti di alta qualità, una conoscenza di base della teoria del colore è essenziale. Questa conoscenza di base include la cerchio cromatico, che ti aiuta ad identificare quali colori stanno insieme e come usarli…

Dipingere Acquerello – Guida più Istruzioni per tecnica acquerello
Poiché i dipinti ad acquerello possono essere dipinti in modo relativamente rapido rispetto a molte altre forme d’arte, la pittura ad acquerello è particolarmente adatta alle persone impazienti. Dopo tutto, è di solito estremamente motivante quando risultati impressionanti diventano visibili dopo un tempo relativamente breve. Con la pittura ad acquerello per principianti si può…

Gioielli in Resina – Guida per Resina per Gioielli
Gli appassionati di gioielli possono facilmente creare bellissimi pezzi singoli con resina epossidica. Grazie alla versatilità della resina sintetica, non ci sono praticamente limiti alla creatività nel design. Il materiale cristallino diventa un vero e proprio eye-catcher con piccoli elementi incorporati come fiori, perle o particelle di glitter. Il seguente articolo fornisce preziosi consigli…

Pigmenti per Resina – Come colorare Resina Epossidica
La resina è perfetta per la colorazione ed è quindi molto popolare tra gli artisti, gli appassionati di bricolage e gli amanti del fai da te. Naturalmente la resina, normalmente trasparente, viene utilizzata anche nella sua forma cristallina e incolore, ad esempio per la fusione di vari oggetti o tavole epossidiche. Per molti progetti,…
Benvenuti su acrylgiessen.com, il portale d’informazione in lingua italiana per l’Acrylic Pouring ed il Fluid Painting. Vi forniamo regolarmente informazioni sulla nostra dipendenza preferita – Fluid Art.
Se siete principianti, riceverete molte informazioni utili e ispirazione per iniziare. Con le nostre istruzioni dettagliate e i video tutorial potete imparare tutte le tecniche e i trucchi – inoltre, testiamo e confrontiamo diversi materiali di fluid art come i colori acrilici, i medium acrilici e gli strumenti, in modo che possiate sapere se un acquisto vale la pena e se il rapporto prezzo/prestazioni è giusto.
Anche come versatore avanzato troverete sempre molti consigli e trucchi da artisti esperti sul nostro blog. Vi forniamo regolarmente informazioni e video entusiasmanti sul fluid painting. Vi presentiamo anche gli ultimi trend di pouring, tecniche e materiali per tenervi aggiornati. Possiamo anche consigliarvi di iscrivervi alla nostra newsletter.
Vi auguriamo tanto divertimento!
Martina e Thomas da acrylgiessen.com
Fluid Painting / Fluid Art
Fluid Art o Fluid Painting significa nient’altro che arte liquida. A differenza della pittura convenzionale, la vernice non viene applicata con il pennello o la spatola, ma versata allo stato liquido sulla superficie pittorica. Senza molte conoscenze precedenti è possibile iniziare subito a creare le prime opere d’arte. Queste tecniche sono quindi molto adatte ai principianti, ma ci sono sempre nuove possibilità di scoperta per gli avanzati.
Fluid Art può essere realizzata con diversi colori e materiali, abbiamo elencato le più importanti tecniche di Fluid Painting:
Acrylic Pouring – La tecnica acrilico fluido
Nell’Acrylic Pouring, la vernice acrilica è resa più sottile e colabile con un Pouring Medium. Questa miscela viene poi mescolata con additivi come gli oli e versata sulla tela. La miscela di colori applicata può poi essere portata in diverse forme e sfumature attraverso.
- Acrylic Pouring – Tutte le informazioni sul pouring acrilico
- Pouring Medium – Panoramica del mercato e confronto 2019
- Calcolatore Acrylic Pouring – Calcolare la quantità di liquido da pouring
Inchiostro ad alcool – Pouring con inchiostri a base d’alcohol
Con la tecnica Alcohol Ink è possibile creare bellissime opere d’arte colorate. Come suggerisce il nome, questo è fatto con gli inchiostri alcolici, cioè inchiostri a base di alcohol. Questi vengono gocciolati, spruzzati o applicati con un applicatore, su una superficie impermeabile. La particolarità di questo è che è possibile liquefare i colori applicati in qualsiasi momento e apportare modifiche come le sfumature di colore.
- Guida Alcohol Ink – Tutte le informazioni sulla colori ad alcool
Resin Art – Pouring di resina epossidica
La resina, detta anche resina epossidica o resina epossidica trasparente, è composta da due componenti: La resina e l’indurente. Queste vengono mescolate insieme, fornite con pigmenti liquidi o solidi e poi versate sulla base pittorica. In poche ore la resina epossidica diventa dura a causa di una reazione chimica. Diversi strati possono essere colati uno sopra l’altro. È possibile creare immagini classiche, ma anche forme o gioielli. L’arte della resina è la più esigente tra tutte le varianti qui presentate. Ma è anche possibile utilizzarlo per creare opere d’arte mozzafiato.
- Guida di Resin Art – Tutte le informazioni per le creazioni in resina
- Resina epossidica per legno – Guida alle idee creative in resina e legno
- Calcolatore resina epossidica – Calcolare la quantità di resina