pigmenti per resina epossidica

Pigmenti per Resina – Come colorare Resina Epossidica

 

La resina è perfetta per la colorazione ed è quindi molto popolare tra gli artisti, gli appassionati di bricolage e gli amanti del fai da te. Naturalmente la resina, normalmente trasparente, viene utilizzata anche nella sua forma cristallina e incolore, ad esempio per la fusione di vari oggetti o tavole epossidiche. Per molti progetti, tuttavia, è necessaria la resina colorata per colata e anche in questo caso il materiale dimostra la sua incredibile flessibilità. Con questo articolo vi aiutiamo a trovare la giusta vernice in resina epossidica per il vostro progetto.

 

 

 

 

Con quali colori potete colorare la resina?

Molti, ma non tutti, dei numerosi supporti di colore sono adatti per la colorazione di resina epossidica, che sono disponibili sul mercato. Ad esempio, il rapporto di miscelazione della resina cambia se il colore selezionato contiene olio o acqua.

Se ciò non viene osservato, la resina sintetica può presentare macchie opache o addirittura non polimerizzare completamente. Inoltre, non tutti i colori hanno una sufficiente resistenza alla luce.

Esistono, tuttavia, diversi supporti di colore che si prestano molto bene alla miscelazione con la resina epossidica:

 

Pigmenti di colore per resina epossidica

Con i pigmenti colorati, la colorazione della resina da colata è molto facile. Inoltre, questa variante è molto economica, poiché per colorare la resina è necessaria solo una piccola quantità di pigmenti di alta qualità.

I pigmenti di colore sono spesso disponibili in polvere. Poiché questi spesso non si sciolgono completamente nella resina, si possono creare effetti eccitanti e leggermente granulosi.

 

Colore della resina liquida

Sul mercato si possono trovare alcuni supporti di colore che sono stati sviluppati appositamente per la lavorazione della resina epossidica. Sono disponibili in forma liquida o in pasta. Questi colori sono naturalmente ideali per colorare la resina. Una vernice epossidica molto produttiva e di altissima qualità viene offerta ad esempio dal produttore ArtResin con i suoi colori ResinTint.

Grazie alla composizione simile, questi due componenti possono essere mescolati molto bene. La resina epossidica contiene polimeri – Le vernici epossidiche sono di solito a base di prepolimeri.

 

resina epossidica colorata

 

 

Colorazione della resina epossidica: Consigli e Trucchi

Se si aggiunge un mezzo colorante, il rapporto di miscelazione tra resina e catalizzatore cambia, il che può portare a problemi imprevisti. Pertanto alcune cose dovrebbero essere prese in considerazione:

  • I colori scelti devono essere concentrati e altamente pigmentati per modificare il rapporto di miscelazione il meno possibile.
  • Per verificare se la vernice e la sua reazione con la resina soddisfa le vostre aspettative, dovreste prima mescolare una piccola quantità dei due componenti e vedere il risultato.
  • Cercate di capire le proprietà della resina epossidica pura e la sua manipolazione. Se si sa come reagisce la resina quando non è colorata, è più facile stimare come potrebbe reagire in combinazione con il mezzo di colore.
  • Gli inchiostri utilizzati non devono contenere acqua, poiché ciò può avere un effetto molto negativo sul rapporto di miscelazione tra resina e catalizzatore.
  • Quando si seleziona il colore, assicurarsi che sia sufficientemente resistente alla luce. Se si utilizzano coloranti di qualità inferiore o inchiostri alcolici, i colori della resina si sbiadiscono più o meno nel tempo a causa dell’influenza dei raggi UV.

 

 

 

Istruzioni per la colorazione della resina epossidica

  • Quando si lavora con la resina epossidica, il fattore tempo è di grande importanza, in quanto la resina può indurirsi già molto rapidamente durante la lavorazione. Pertanto dovreste avere tutto il materiale necessario a portata di mano sul posto di lavoro.
  • Proteggete il vostro posto di lavoro da possibili spruzzi, ad esempio con teloni di plastica.
  • La protezione della vostra salute ha la massima priorità. Indossare occhiali protettivi, una maschera di respirazione e guanti di nitrile quando si lavora con la resina epossidica.
  • Per prima cosa miscelare accuratamente la resina e l’indurente nel rapporto di miscelazione consigliato dal produttore.
  • Una volta che avete miscelato accuratamente i due componenti insieme, è il momento di aggiungere il colore. Per il momento, aggiungere solo un po’ di concentrato di colore o pigmenti alla miscela e mescolare il tutto accuratamente. Ripetere questo processo fino a raggiungere la tonalità di colore desiderata.
  • Come principio di base si può ricordare: per non influenzare negativamente il rapporto di miscelazione e quindi compromettere l’indurimento, la proporzione della vernice non dovrebbe essere superiore al 5%.

colorare resina epossidica¨

 

 

 

Resina epossidica Colore: Ritratto di tutti i mezzi di colore

 

Questi colori liquidi o pastosi sono adatti per

I seguenti mezzi di verniciatura liquidi o pastosi sono molto adatti per la lavorazione di resina epossidica.

 

Coloranti speciali per resina

Come già detto, esistono sul mercato vernici appositamente sviluppate per l’uso con la resina epossidica. Abbiamo già approfondito in precedenza i vantaggi e il prodotto più noto sul mercato, ResinTint di ArtResin.

 

 

 

Vernice per aerografo

La vernice dell’aerografo è molto adatta anche per l’uso con la resina. Con questo mezzo di colore, tuttavia, è necessario assicurarsi che la concentrazione di colore contenuta nel prodotto sia sufficientemente elevata. Di solito questo è il caso degli inchiostri di qualità superiore. Un colore dell’aerografo della ditta Schmincke è Aero Color, che è molto ben collaudato per la lavorazione della resina da colata.

 

Schmincke kit 9 colori aerografo primari Aero Color
  • I colori dell'aerografo Schmincke sono ben collaudati per la miscelazione con la resina
  • I colori dell'aerografo Schmincke Aero Color sono altamente pigmentati, molto brillanti e resistenti alla luce
Vista su Amazon

 

Inchiostri ad alcool (Inchiostro ad alcool)

Grazie al fatto che l’inchiostro ha una pigmentazione e una concentrazione estremamente elevate, questo mezzo di colore è molto produttivo. Bastano poche gocce per colorare la resina sintetica. Ciò vale sia per gli inchiostri alcolici che per quelli a base di acqua come solvente.

Uno svantaggio degli inchiostri alcolici come mezzo di colore è, tuttavia, che non sono particolarmente resistenti alla luce. Pertanto, l’inchiostro alcolico è piuttosto inadatto per i pezzi che sono spesso esposti ai raggi UV. Tuttavia, per ottenere l’effetto proprio e caratteristico desiderato, ad esempio, nella cosiddetta Petri Art, l’inchiostro alcolico è essenziale. Finora non esiste un’alternativa più resistente alla luce.

 

 

 

 

 

Colori liquidi / pastosi non adatti

 

Vernice acrilica

La vernice acrilica è composta da una varietà di ingredienti come acqua, agenti leganti, pigmenti di colore e spesso altri additivi per far durare la vernice. Tuttavia, soprattutto l’elevato contenuto d’acqua e altri additivi possono avere un’influenza negativa sul risultato del vostro lavoro, ad esempio striature o una superficie opaca.

 

Acquerelli / Acquerelli

Gli acquerelli e gli acquerelli hanno una pigmentazione molto bassa. Questo significa che solo in grandi quantità colorerebbero la resina. Inoltre, i componenti resina epossidica – vernici ad acqua/acquerello sono molto difficili da miscelare.

 

Vernice a olio

A causa dell’olio che contiene, la vernice ad olio contiene lipidi che non si combinano con la resina. Quando si combinano questi due componenti, la formazione di grumi è praticamente pre-programmata.

 

 

Pigmenti di colore e additivi in polvere

 

Pigmenti di colore

I pigmenti di colore sono polveri di colore che possono essere prodotte sia naturalmente che sinteticamente. Esempi di pigmenti naturali e inorganici sono i terreni o i minerali. Questi vengono essiccati e poi macinati finemente. Nella produzione di pigmenti di colore sintetici vengono utilizzati molti processi diversi.

In passato si utilizzavano generalmente pigmenti di colore naturali. Tuttavia, le fonti di questo fenomeno si sono gradualmente prosciugate e sono state sempre più sostituite da alternative sintetiche. Inoltre, alcuni dei pigmenti di colore naturali erano molto tossici perché contenevano composti di metalli pesanti. Di conseguenza, molti di essi sono stati classificati come molto pericolosi per la salute e sono gradualmente scomparsi dal mercato.

I pigmenti sono disponibili nelle più diverse varianti. Dalla lucentezza opaca a quella metallica, si può trovare di tutto sul mercato. Per l’acquisto di pigmenti di colore si dovrebbe utilizzare un prodotto di produttori affermati. Solo questi offrono una qualità e una resistenza alla luce sufficientemente elevate per garantire che le vostre opere d’arte in resina epossidica continuino a brillare di colori intensi e non sbiadiscano dopo poche settimane o mesi.

 

 

pigmenti per resina

Abbiate cura della vostra salute e indossate sempre un respiratore quando lavorate con i pigmenti in modo da non inalare le particelle sottili di vernice.

 

 

Polvere di brillantina

La polvere di glitter trasforma le vostre opere in resina epossidica in veri e propri eye-catcher. Non colorano direttamente la resina, ma forniscono un vero e proprio effetto wow con effetti che vanno dalla lucentezza metallica ai glitter olografici.

 

Pigmenti luminosi

Anche le opere d’arte in resina fusa contenenti piccoli pigmenti luminosi sono dei veri e propri punti di attrazione. Qui si ha la possibilità di scegliere tra particelle di luce fluorescente che vengono “caricate” dalla luce UV e poi brillano al buio, o pigmenti che iniziano a luccicare sotto la luce nera.

 

 

Le domande più frequenti sulla colorazione della resina epossidica

 

❓ Dipingere la resina epossidica a colori – è possibile?

La resina epossidica può anche essere dipinta a colori. A tale scopo, tuttavia, si dovrebbe utilizzare ad es. vernice per auto o un’altra vernice bicomponente di alta qualità. Anche se in genere è più efficace colorare la resina direttamente durante la colata, può avere senso dipingerla in seguito. È il caso, ad esempio, della costruzione di tavoli in resina o di acquari e terrari.

 

❓ Quali colori possono essere miscelati con la resina epossidica?

La resina epossidica è ideale per la colorazione con inchiostro alcolico, pigmenti, colori per aerografo e colori speciali in resina epossidica. Non si dovrebbero mescolare diversi mezzi di colore, perché le reazioni chimiche possono causare effetti imprevedibili.

 

❓ Quanto è resistente al calore la resina epossidica colorata?

Le resine da colata, solitamente disponibili in commercio, hanno di solito una resistenza al calore tra i 70°C. e i 100°C. Se la resina è colorata, è possibile che la resistenza alla temperatura diminuisca. È quindi comune, soprattutto con le tavole epossidiche, applicare successivamente uno strato di resina epossidica trasparente.

 

❓ Cosa si usa per macchiare la resina colata?

La resina per colata è una resina a bassa viscosità, che si può anche colorare con vernici o pigmenti a base di resina epossidica.

 

❓ Quale colore per colorare la resina UV?

Per la resina UV si possono utilizzare gli stessi colori della normale resina epossidica o della resina di laminazione. Anche in questo caso è importante che vengano aggiunti solo pochi concentrati di colore o pigmenti colorati concentrati.

 

Articoli simili