Pistola Aerografo Test e Guida – Acquista l’aerografo giusto
Il mercato degli strumenti per aerografo è in costante crescita, mentre l’arte dell’aerografia diventa sempre più popolare. Non c’è da stupirsi che soprattutto i principianti non sappiano quale pistola ad aria compressa sia la migliore e cosa cercare quando si acquista una pistola ad aria compressa. Vi diamo consigli utili e vi spieghiamo come riconoscere una buona pistola ad aerografo e quale modello è adatto ai principianti – nel nostro test della pistola ad aerografo.
Table of Contents
- 1
- 2 Come funziona una pistola ad aria compressa?
- 3 Di quale pistola ad aerografo ho bisogno?
- 4 Quali sistemi di pistole ad aerografo sono disponibili?
- 5 Test della pistola dell’aerografo
- 6 Questi fattori sono importanti quando si acquista una pistola ad aria compressa
- 7 Pistola ad aerografo pulita
- 8 Domande e risposte frequenti
Come funziona una pistola ad aria compressa?
Per il funzionamento delle pistole ad aerografo si utilizzano le leggi della meccanica dei fluidi. Sarebbe oltre lo scopo di questo articolo entrare nella completa meccanica dei fluidi delle pistole ad aerografo; la conoscenza di questo non è necessaria anche per capire come funziona una pistola ad aerografo. Cerchiamo quindi di limitarci alle basi.
L’aria forzata attraverso la pistola aspira la vernice nel contenitore in modo che possa essere spruzzata sulla superficie del dipinto. In alternativa, la vernice viene immessa nella pistola per gravità.
L’ipotesi che la vernice venga pressata fuori dall’aria compressa è sbagliata. In linea di principio, l’aria che viene spinta oltre l’ugello porta con sé la vernice. La velocità a cui ciò avviene dipende dalla pressione sulla leva della pistola – e dalla pressione impostata sul compressore utilizzato.
Di quale pistola ad aerografo ho bisogno?
Prima di tutto, va detto che ogni artista che non ha già fatto esperienza con l’aerografo è un principiante. Questo significa che non importa se sei un artista rinomato che usa i pennelli per catturare gigantesche opere d’arte su tela – se non hai mai usato un aerografo prima d’ora, dovrai sicuramente abituarti a maneggiarne uno. Cosa significa questo per la pistola che vuoi comprare?
Prima di acquistare una costosissima pistola ad aria compressa premium, dovreste prima verificare se siete in grado di maneggiare un aerografo e se vi piace l’aerografia. Pertanto, è meglio entrare prima nel segmento di prezzo medio. La pistola deve essere solida e facile da usare, ma non deve essere immediatamente il prodotto di fascia alta.
Un’influenza significativa sulla decisione di acquistare una pistola ad aerografo è lo scopo per il quale deve essere utilizzata. Naturalmente, ci sono anche quelli disponibili che sono adatti ad ogni applicazione. Tuttavia, se si desidera praticare una certa forma d’arte, è possibile acquistare anche una pistola appositamente realizzata. A parte questo, si pone la questione di quale sistema si vuole utilizzare per il proprio aerografo. Nei seguenti capitoli vi offriamo le risposte a tutte le vostre domande a questo proposito.
Quali sistemi di pistole ad aerografo sono disponibili?
Vari sistemi a tazza
Si distingue tra sistemi di flusso e sistemi di aspirazione. Mentre il sistema di flusso funziona esclusivamente per gravità, il sistema di aspirazione aspira la vernice attraverso l’aspirazione dell’aria – da cui il rispettivo nome. Entrambe le varianti hanno i loro vantaggi e svantaggi. Ad esempio, un sistema a flusso può raccogliere solo piccole quantità di vernice, mentre il sistema di aspirazione è adatto anche per grandi quantità di vernice. Una buona pistola ad aerografo con un sistema di flusso richiede fino a 3 ml di vernice. È quindi meno adatto a spruzzare grandi opere d’arte. Una pistola ad aerografo con sistema di aspirazione, invece, può essere dotata di un contenitore di vernice più grande ed è quindi in grado di spruzzare grandi formati. La loro capacità è di solito di almeno 100 ml.
Se volete lavorare spesso con l’aerografo e diventare più professionali passo dopo passo, difficilmente potrete evitare di possedere entrambi i sistemi, in quanto spruzzerete certamente aree più grandi e piccoli dettagli.
Azione unica
Il sistema a singola azione non significa altro che sia l’alimentazione dell’inchiostro che il flusso d’aria sono controllati con un unico pulsante. Più precisamente, l’alimentazione della vernice è preimpostata e si aggiunge semplicemente il flusso d’aria.
Questo sistema di pistola ad aerografo è adatto ai principianti, ma non funziona con la stessa precisione della pistola a doppia azione. Tutto dipende da quanto si vuole andare lontano con la propria arte dell’aerografo. Se si vuole spruzzare un’opera d’arte solo una volta ogni tanto e non si vuole avere un’alta precisione, si può scegliere una singola azione. Tuttavia, se volete salire nell’Olimpo dell’aerografo, la vostra scelta dovrebbe essere una pistola a doppio effetto per aerografo fin dall’inizio.
Doppia azione
La doppia azione è caratterizzata da una diversa regolazione dell’alimentazione dell’inchiostro e del flusso d’aria, cioè nulla è preimpostato. La pistola non solo è più elaborata, ma offre anche all’utente maggiori possibilità. Poiché la valvola di pressione e l’ago possono essere azionati in modo diverso, è possibile elaborare dettagli più fini. Naturalmente, ci vuole più pratica per usare una pistola a doppia azione in modo sicuro – ma ne vale la pena!
Test della pistola dell’aerografo
Nel nostro test con la pistola dell’aerografo abbiamo esaminato attentamente diversi modelli e vi presentiamo i vincitori del nostro test nel seguente modo.
Raccomandazione: Harder & Steenbeck Ultra Due in una doppia azione
La pistola ad aerografo Harder & Steenbeck Ultra Two in One funziona secondo il principio della doppia azione. Ha una finitura di alta qualità ed è una vera festa per gli occhi. Inoltre, offre all’artista molti vantaggi e presenta solo pochi svantaggi:
Vantaggi
- Per la lavorazione di alta qualità la pistola ad aerografo ha un prezzo sensazionale
- Viene fornito con due diverse dimensioni di ugello e tazza, in modo da poter spruzzare aree di dimensioni diverse
- Anche le bottiglie di vernice possono essere avvitate direttamente sulla pistola
- Le pistole a spruzzo offrono un livello di perfezione particolarmente elevato, in modo che i dettagli più fini possano essere elaborati
- Adatto ai principianti, ma anche ai professionisti
- Se le bottiglie d’inchiostro sono avvitate direttamente, non è necessaria la pulizia dopo ogni cambio di colore
Svantaggi
- Particolarmente adatto per le bottiglie d’inchiostro Elita; pertanto siete vincolati a questa azienda se volete evitare la pulizia dopo il cambio di colore
- Ci può essere occasionalmente un riflusso di vernice
- L’ugello della pistola tende ad intasarsi nei singoli casi, per cui è necessaria una pulizia approfondita
- Ugello da 0,2 mm + 0,4 mm, 2 ml + 5 ml di tazza colorata Funzione a doppia azione
- Opzionalmente l'apparecchio può essere esteso con un ugello da 0,4 mm e una tazza da 5 ml più grande
- L'unità a doppia azione è disponibile in due versioni come sistema di flusso o di aspirazione
- Linee sottili e lavoro preciso non sono un problema con questo dispositivo
La nostra conclusione: L’Harder & Steenbeck Ultra Two in One mantiene ciò che promette. Anche se in singoli casi ci può essere un riflusso di vernice e quindi un blocco degli ugelli, questo è raramente il caso. In generale, questo modello è la pistola ad aerografo perfetta per il principiante, ma anche per gli utenti avanzati.
Prezzo consigliato: Cybernova SP 180K
La nostra raccomandazione numero due per le pistole per aerografo e il nostro consiglio assoluto di prezzo e prestazioni è il Cybernova SP 180K. Si tratta di un set composto da una pistola ad aerografo, una chiave per ugelli, vari ugelli e aghi per ugelli, nonché un giunto rapido e altre singole parti. Questo significa che il set contiene tutto il necessario per avviare l’aerografia – l’unica cosa che manca è il compressore.
Vantaggi
- Un trigger a doppia azione fornisce un controllo ottimale del flusso d’aria e del volume di vernice
- Ugelli di dimensioni diverse sono forniti nella stessa fornitura, in modo che siano possibili diverse applicazioni
- La pistola ad aerografo è adatta praticamente a tutte le applicazioni, come decorazione di torte, nail art, modellismo, ecc.
- Può essere completamente smontato per una pulizia ottimale
Svantaggi
- Non ci sono istruzioni in inglese incluse, il che potrebbe rendere difficile il montaggio e la messa in funzione per i principianti
- La lavorazione può essere un po’ impura con alcuni pezzi
- Dual Action Trigger fornisce una super atomizzazione e un controllo incredibile
- Il kit aerografo è composto da un ago da 0,2 mm, 0,3 mm e 0,5 mm più il tubo dell'aerografo
- Materiale: Aerografo in rame di alta qualità, aghi in acciaio inossidabile
- Spruzza effetti fini così come texture ruvide
La nostra conclusione: La pistola ad aria compressa Cybernova SP 180K è la migliore pistola ad aria compressa per principianti. Per le esigenze di un aerografo professionista non è piuttosto adatto, perché a volte è un po’ impuro. L’unica lacuna per i principianti è il manuale, che non viene fornito in tedesco; c’è bisogno di migliorare. Tuttavia, se volete provare a spruzzare e parlare un inglese solido, non c’è niente come questo set di pistole per aerografo, perché per il prezzo difficilmente troverete un prodotto equivalente.
Per utenti avanzati ed esigenti: Harder & Steenbeck InfinityCRplus
La Harder & Steenbeck Infinitiy CRplus non è una pistola ad aria compressa per principianti e per una buona ragione. Naturalmente ha il suo prezzo – quindi se volete avere prima un assaggio di aerografia, dovreste scegliere un’alternativa più economica. Il prezzo dell’Infinity CR Plus è assolutamente giustificato per i seguenti motivi:
- La pistola dell’aerografo è a triplo rivestimento
- Ha una regolazione del volume dell’inchiostro Quick Fix
- Adatto a tutti coloro che sono sensibili al nichel e ai composti di nichel
- Protezione ottimale contro la fuoriuscita di aria e quindi di vernice indesiderata da tutti i collegamenti e valvole
- Resistente ai solventi e quindi perfettamente adatto per inchiostri particolarmente pigmentati
- È possibile un lavoro estremamente dettagliato
- Lavorazione di altissima qualità
- Disponibile con set di ugelli da 0,15, 0,2 o 0,4 mm o come variante Two in One
- Quick Fix per una regolazione ancora più precisa del volume d'inchiostro
- Innovativa guarnizione ad ago Longlife
- Adatto anche per l'applicazione di vernici a base di solventi
La nostra conclusione: Secondo noi, l’Harder & Steenbeck Infinity CRplus ha solo uno svantaggio, ed è il prezzo elevato. Tuttavia, ciò è assolutamente giustificato dall’elevata qualità della lavorazione e dalla vasta gamma di applicazioni di questa pistola ad aerografo e non è quindi considerato un vero e proprio svantaggio. Il CRplus non dovrebbe comunque essere elencato come modello base, ma è piuttosto una pistola ad aerografo per professionisti e spruzzatori con ambizioni. Quindi, se volete svilupparvi ulteriormente, siete naturalmente invitati a investire un po’ di più.
Questi fattori sono importanti quando si acquista una pistola ad aria compressa
Una solida pistola ad aerografo dovrebbe avere diverse caratteristiche che sono importanti per l’artista. Abbiamo già introdotto il sistema a singola e doppia azione, nonché il sistema di aspirazione e di flusso. Ma anche altri parametri sono importanti:
- La pistola dovrebbe essere compatibile con molte dimensioni di ugelli
- Dovrebbe anche essere possibile spruzzare con la pistola vernici di diversi produttori
- Deve essere realizzato con materiali di alta qualità, resistenti ai solventi e ai detergenti
- La pistola dell’aerografo dovrebbe essere facile da smontare e pulire
- Tutte le parti devono essere disponibili separatamente in modo da poterle sostituire in caso di danneggiamento
- Per quanto banale possa sembrare, la pistola non dovrebbe riflettere troppo la luce – soprattutto i modelli cromati a volte disturbano l’artista quando la luce brillante cade su di loro, quindi si dovrebbe piuttosto usare un aerografo a colori tenui
- Il pezzo di collegamento dell’aria non dovrebbe essere troppo lungo, perché il suo peso diventa sgradevolmente evidente anche dopo lunghi orari di lavoro
Prima di acquistare una pistola ad aerografo, è necessario verificare tutte queste caratteristiche.
Gli ugelli delle pistole
La pistola dovrebbe essere compatibile con molte dimensioni di ugelli. Questo è particolarmente importante se sei una persona versatile che vuole dedicarsi a progetti diversi. Un ugello grande è più adatto per la spruzzatura di grandi superfici, mentre gli ugelli piccoli sono utilizzati per i dettagli e le linee sottili. Al contrario, ciò significa anche che i piccoli ugelli devono essere utilizzati con vernici altamente pigmentate, poiché vernici troppo poco pigmentate possono intasare rapidamente l’ugello.
Il materiale della pistola
La maggior parte delle pistole per aerografo sono realizzate in materiali diversi. Di solito gli aghi sono in acciaio inossidabile, la pistola stessa in rame e varie leghe. Alcuni sono rivestiti in teflon e quindi particolarmente robusti contro le influenze chimiche ambientali.
Le guarnizioni sono in teflon o in gomma. È necessario prestare attenzione durante la pulizia, in quanto le guarnizioni in gomma non sono particolarmente resistenti ai detergenti aggressivi!
Peso e tubo flessibile
Il peso della pistola ad aerografo dovrebbe essere il più basso possibile in modo da poter lavorare a lungo senza mostrare segni di affaticamento. Tuttavia, il peso non dipende solo dalla pistola dell’aerografo, ma anche dalla quantità di vernice utilizzata – e questo a sua volta dipende dal tipo di progetto, dalle dimensioni dell’area da spruzzare e quindi dalle dimensioni e dal livello del contenitore della vernice. Tuttavia, in caso di dubbio, è meglio scegliere una pistola ad aerografo con un peso ridotto.
Il tubo flessibile dovrebbe essere scelto abbastanza a lungo da poter lavorare comodamente anche ad una distanza maggiore dal compressore. Tuttavia, deve essere leggero, perché sentirete anche il suo peso nel tempo.
Il prezzo
Il prezzo di una pistola ad aerografo dipende da molti fattori, come l’attrezzatura, il materiale e la lavorazione. Il segmento di prezzo varia così tanto che difficilmente possiamo dare una raccomandazione.
Quanto si vuole spendere per una pistola ad aria compressa dipende naturalmente principalmente da voi. Dovreste prendere questa decisione principalmente in base alle vostre capacità, ma anche alle vostre ambizioni. Se volete avere un assaggio del mondo dell’aerografia, scegliete una pistola con un prezzo più basso, ma assicuratevi comunque che la lavorazione sia solida. Potreste anche provare ad aerografare a casa di un amico prima di comprare, prima di decidere su una pistola o un set di aerografi.
Consigliamo una pistola ad aerografo nel segmento di prezzo medio. I modelli troppo economici possono essere di scarsa qualità, quindi non producono un buon getto. Con un tale aerografo si perde rapidamente il coraggio. Tuttavia, un modello troppo costoso spesso non paga il principiante. Scegliete quindi una pistola a spruzzo solida e di prezzo medio.
Pistola ad aerografo pulita
La pulizia di una pistola ad aria compressa non è così complicata come si potrebbe pensare. Tuttavia, è un passo che non è solo necessario dopo l’uso dell’aerografo, ma di solito anche dopo ogni cambio di colore.
Qui vi forniamo una guida passo-passo, con la quale nulla può andare storto. Sono richiesti i seguenti materiali:
- pulitore per aerografo
- Spazzole piccole, preferibilmente spazzole speciali per la pulizia degli aerografi
- Fazzoletti
Ora potete iniziare:
- Per prima cosa, lasciate scorrere l’acqua limpida attraverso la vostra pistola e premete più volte per spruzzare l’acqua
- Utilizzare il fazzoletto per rimuovere le prime tracce di vernice
- Ripetere lo stesso passo con Airbrush Cleaner
- Utilizzare il pennello per rimuovere la vernice ostinata, ma fare attenzione con l’ago per evitare di piegarlo
- Quindi smontare la pistola dell’aerografo rimuovendo prima l’ugello e poi l’ago
- Raccogliere tutte le parti in una piccola ciotola in modo che nulla vada perduto
- Pulire prima accuratamente i componenti con acqua limpida e un fazzoletto per rimuovere le prime tracce di vernice, quindi ripetere il secondo passo con il detergente
- Ora è possibile asciugare e rimontare con cura tutte le parti
È importante non utilizzare detergenti aggressivi quando si puliscono parti con guarnizioni in gomma. Questi possono rendere la gomma porosa e danneggiare la pistola dell’aerografo.
Domande e risposte frequenti
Come correggere gli errori nel modello di spruzzo?
Gli errori nel modello di spruzzo non sono sempre legati al vostro know-how, ma a volte anche ad una pistola ad aria compressa difettosa. Se una linea sottile diventa irregolare o traballante, ciò è spesso dovuto ad un ago danneggiato. Gli spruzzi di vernice poco attraenti possono essere dovuti ad un calo di pressione o ad una cattiva pulizia della pistola dell’aerografo. In questi casi è necessario smontare la pistola, pulirla accuratamente e controllare l’ugello e l’ago. Anche tutte le connessioni e le impostazioni del compressore devono essere controllate.
Quale pistola ad aerografo per grandi superfici e lavori di pittura
Per superfici di grandi dimensioni, si consiglia di utilizzare un aerografo compatibile con un grande contenitore di vernice. Un ugello di grandi dimensioni è ovviamente obbligatorio per tali superfici. Si consiglia una pistola ad aerografo con sistema di aspirazione.
Quale pistola ad aerografo per modellismo?
Nella modellistica è importante essere in grado di elaborare dettagli e sfumature. Pertanto si dovrebbe scegliere una pistola ad aria compressa ben lavorata con piccoli ugelli.
Quale pistola ad aerografo per tatuaggi ad aerografo o per il disegno delle unghie
Anche con il disegno delle unghie e i tatuaggi con l’aerografo devono essere lavorati con molti dettagli. Tuttavia, una pistola ad aerografo per tatuaggi dovrebbe essere più versatile di una che viene utilizzata esclusivamente per il disegno delle unghie. I tatuaggi possono anche essere più estesi; la nail art, tuttavia, deve sempre essere spruzzata in filigrana.
Per entrambe le applicazioni può essere utilizzata una pistola ad aerografo con sistema di flusso. I colori devono essere altamente pigmentati, in modo da poter utilizzare ugelli molto fini. Fate attenzione alla maneggevolezza e al peso più basso possibile, in modo da non iniziare a tremare durante l’elaborazione dei dettagli.
Non possiamo quindi dare una raccomandazione precisa per una pistola ad aerografo. Quale scegliete dipende da molti fattori. Tuttavia, speriamo di potervi aiutare nel vostro processo decisionale.